Chi sono

La mia storia e il mio impegno

marciano foto web02

Ho 54 anni e sono nato a Napoli nel quartiere di Barra.

Mio padre era un operaio metalmeccanico della FMI Mecfond, mia madre una casalinga.

Già dai tempi del liceo scientifico Calamandrei, la passione politica mi ha spinto a impegnarmi attivamente partecipando alla costruzione dell’Associazione Studentesca contro la Camorra.

Da allora coniugo nel mio lavoro quotidiano l’attività contro la criminalità organizzata con la difesa dei diritti e dei bisogni dei più deboli.

Questo binomio mi ha accompagnato sempre nei ruoli che ho ricoperto all’interno del partito, del mondo sindacale e nelle istituzioni.

Dal 2001 al 2009 sono stato prima copostaff dell’assessorato al bilancio del Comune di Napoli e poi capo segreteria tecnica e assistente particolare del presidente della regione.

Dal 2010 al 2020 consigliere regionale nel gruppo del PD.

Sono stati anni importanti, con la presentazione e l’approvazione di leggi che ancora oggi sono patrimonio della nostra regione: l’istituzione di un fondo per i familiari delle vittime innocenti di camorra e dei reati intenzionali violenti, il fondo per sostenere i figli di vittime di incidenti mortali sul lavoro, la regolarizzazione degli impianti serricoli nel settore florovivaistico, la legge a favore dei giovani professionisti e del sistema cooperativo, quella sul contrasto ai fenomeni di mobbing e per la tracciabilità di tutta la filiera produttiva del pane, a garanzia della qualità del prodotto e contro i forni abusivi.

Negli ultimi cinque anni ho ricoperto l’incarico di segreteria del Presidente della Regione e delegato al tavolo di coordinamento presso la Prefettura di Napoli per l’attuazione del PNRR nell’area metropolitana.

Dal giugno dello scorso anno sono Presidente della Fondazione Campania Welfare che si occupa di minori a rischio, di famiglie in difficoltà, di contrasto alla povertà economica ed educativa di tante ragazze e ragazzi, di sostegno alle persone con disabilità, con molte attività in particolare al Parco San Laise, nell’ex area Nato di Bagnoli.

Ti aspetto

Restiamo in Contatto

Torna in alto